Rivista ATTS
ATTS all’alba dei 40 anni
Cari associati ATTS e cari lettori,
nel 2020 la nostra associazione festeggerà il giubileo dei 40 anni di presenza sul territorio ticinese. Festeggiamenti che avremo modo di condividere insieme a tutti gli associati in occasione della prossima assemblea annuale, che si terrà il 17 settembre 2020 presso il centro Studi di Villa Negroni di Vezia. ATTS, con quattro decenni di storia, oggi è una realtà che conta oltre 400 associati che operano a 360 gradi nel campo della tecnica termo-sanitaria e delle energie rinnovabili e non solo.
Ma com’è nata ATTS? Mi viene spontaneo ricordare una canzone del famoso cantautore italiano Gino Paoli, dal titolo “Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo...” ed è proprio quello che è successo nel 1980 tra un gruppo di giovani amici freschi di diploma superiore con titolo ottenuto oltre Gottardo, che una sera seduti ad un tavolo da grotto e parlando del più e del meno, hanno dato vita a questa associazione. Le discussioni degli amici che avevano le stesse passioni cadevano spesso sulle difficoltà che si riscontravano quotidianamente in campo tecnico e lavorativo, come ad esempio il reperire le normative tecniche in lingua italiana, questo perché solitamente erano divulgate in tedesco. Da qui l’idea di diffondere in Ticino le proprie conoscenze per chi operava nello stesso settore, cioè quello della tecnica termo-sanitaria. Con il passare degli anni, la crescita delle iscrizioni ad ATTS è stata significativa ed ha permesso a molte persone di mantenersi aggiornate sulle normative in vigore e anche in campo tecnico e lavorativo.
Per l’associazione il compito non è finito e il futuro è ancora in salita, c’è molta strada da fare per buona parte del nostro comparto e per poter raggiungere gli obiettivi che la Confederazione si è prefissata con la Strategia energetica 2050. L’obiettivo della legge è quello di rafforzare le energie rinnovabili indigene; tra queste si annoverano la tradizionale energia idroelettrica e le «nuove» energie rinnovabili quali il sole, la legna, la biomassa, il vento e la geotermia. I vantaggi sono palesi: più energie rinnovabili sono disponibili, meno forte sarà la dipendenza della Svizzera da quelle fossili importate.
In Svizzera esiste un potenziale enorme nel parco immobiliare con oltre 1.5 Mio di immobili che richiedono interventi urgenti di risanamento, oltre un quarto di queste abitazioni risale agli anni ‘70 e ‘90, quando le tecniche di costruzione non richiedevano gli standard di costruzione attuali.
Ricordo ai nostri associati che la parola «innovare» significa stare al passo con i tempi; tecnologie digitali e risparmio energetico come strumenti sono parte dei concetti che tutti noi dobbiamo mettere in atto per essere competitivi ed avere sempre continuità con il vento in poppa.
Fabio Sacchi, Segretario/Cassiere ATTS
Scarica la Rivista ATTS 2019 - 2020
Scarica i dati media in (Italiano). Rivista ATTS 2020
Scarica i dati media in (Deutsch). Rivista ATTS 2020